L’audizione protetta del minore nei casi di presunti abusi intrafamiliari
Metodologie di intervista in una prospettiva criminologica integrata
Francesca Demarchi
Il contributo dichiarativo reso dal minorenne deve essere oggetto di attento vaglio laddove si intenda far assurgere allo stesso il ruolo di prova “regina”, quasi scientifica, nel processo penale.
In sede di audizione minorile, l’indagine – effettuata mediante strumenti psico-diagnostici – sulla “psicologia della testimonianza” rappresenta il punto di partenza per addivenire ad un contemperamento fra l’esigenza di accertamento processuale della verità, il diritto di difesa e al contraddittorio in contrapposizione alla suggestionabilità del minore e all’esigenza di non esporlo ad ulteriori traumi psico-fisici derivanti dallo shock del processo e dal pericolo di “vittimizzazione secondaria”.
L’osservanza di protocolli scientificamente condivisi e di strategie processuali “a misura di minore” per la raccolta del contributo sin dalle primissime dichiarazioni nonché l’adozione di metodologie di intervista parametrate sul singolo individuo e diversificate in rapporto alle differenti fasce di età rappresentano la chiave per comporre un giusto equilibrio tra le anzidette esigenze.
Nondimeno, la metodologia prescelta richiede di confrontarsi con i numerosi profili di criticità che possono annidarsi nelle dichiarazioni del minore: dal pericolo della “progressione dichiarativa” che aggiunge inedite sfumature al racconto precedentemente reso fino al rischio di suggestionabilità con possibile generazione di falsi ricordi.
Si impone pertanto una revisione dell’attuale istituto dell’audizione minorile, partendo dall’introduzione della videoregistrazione dei colloqui onde preservare la genuinità del ricordo e al contempo consentire all’indagato un controllo sulle modalità di conduzione dell’esame, per poi giungere a ridisegnare in chiave obbligatoria la figura dell’esperto dell’età evolutiva al fine di attuare una sinergica integrazione fra competenze giuridiche e paragiuridiche.
Comments