The show must go on
- Fondazione Gulotta
- 1 apr 2023
- Tempo di lettura: 1 min
Carmela Parziale
I mass media hanno fatto diventare la giustizia uno spettacolo, facendo entrare nelle nostre abitazioni informazioni su indagini e processi tramite giornali, telegiornali, salotti televisivi e talk show. E non ci mettono di fronte soltanto a notizie o a cronache giudiziarie, ma ad una vera e propria spettacolarizzazione in cui la corretta rappresentazione delle vicende processuali viene immolata sull’altare dell’audience. Si genera così una specie di processo “parallelo” che non si preoccupa delle garanzie e delle regole processuali, fomentando il giudizio morale dell’opinione pubblica e provocando scandali. Nell’agone mediatico i diritti vengono offuscati dall’indignazione del pubblico, che fa diventare immediatamente l’indagato un colpevole, sottraendogli la guarentigia costituzionale della presunzione di non colpevolezza e disattendendo anche altri diritti fondamentali.
Il presente intervento vorrebbe evidenziare le conseguenze perverse di tale approccio sulle sorti del processo.
Post recenti
Mostra tuttiGerardo Milani Nel diritto penale l’accertamento processuale dell’intenzionalità dell’azione, posta in essere dall’imputato, incontra il...
Riflessioni sul potere autoreferenziale del linguaggio giuridico per un recupero della dimensione umana del Diritto Salvatore Cosentino...
Francesca Baraldi Eleonora Landi Elena Villa Nell’ambito del tirocinio professionalizzante in psicologia presso la Fondazione Guglielmo...