Legami familiari: prima e dopo l’allontanamento
- mattia caliò
- 1 apr 2023
- Tempo di lettura: 1 min
Anna Balabio
Croci P.
L’intervento si focalizzerà nella presentazione di un caso, o meglio di una storia, che stiamo seguendo come avvocato e come consulente da ormai dieci anni (agosto 2013). La storia di questa famiglia è purtroppo molto complessa: procedimenti penali e civili sia avanti al Tribunale per i Minorenni che davanti al Tribunale Ordinario, associati alla lunghezza dei tempi della giustizia e dei Servizi, hanno avuto degli esiti clinici che purtroppo oggi sono estremamente severi. Le condizioni psico-emotive attuali delle minori sono oggi l’esito di vittimizzazione secondaria.
Si poteva evitare? Quali possono essere gli interventi che si sarebbero potuti predisporre?
Si cercherà di illustrare i diversi passaggi processuali e le ripercussioni che alcuni interventi hanno avuto sul piano delle relazioni familiari e interpersonali.
Post recenti
Mostra tuttiDr. Gaetano Giordano L’autore esamina il problema della c.d. PAS (disturbo individuale), che distingue dalla A.P. (disturbo delle...
Cristina Ceci Il decreto legislativo 10 ottobre 2022 n. 149, noto come la Riforma Cartabia, ha introdotto nuove norme dedicate ai...
Sara Pelucchi Miriam Parise Marina Mombelli I dati emergenti riportano come, anche nel nostro Paese, avvocati, giudici e periti si...