La bigenitorialità nella fase cautelare e nell'esecuzione della pena: il ruolo del padre
- Fondazione Gulotta
- 1 apr 2023
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 11 apr 2023
Andrea Conti
“far vivere ai bambini la loro libertà”
L’Autore prenderà in esame il ruolo che il sistema processualpenalistico riconosce al padre coinvolto in una vicenda cautelare o condannato.
In particolare, dopo aver analizzato il contesto normativo di riferimento (artt. 275, comma 4 e 285-bis c.p.p., le norme del codice penale che disciplinano il differimento della pena e le norme sull’ordinamento penitenziario contenute nella legge 26 luglio 1975, n. 354), si individuerà il ruolo riconosciuto al padre e, anche grazie ad un approccio multidisciplinare, se la disciplina normativa risulti idonea a tutelare il minore ed il suo diritto ad un corretto sviluppo psico-fisico, operando una distinzione tra minorenni di età compresa tra zero e tre anni ed i minori aventi un’età compresa tra tre e dieci anni.
Post recenti
Mostra tuttiStress, Deumanizzazione e contrasto alle molestie sessuali in un campione italiano di operatori penitenziari Cabras C. Conti R. Muggianu...
Irere Petruccelli Roberta Arrighi Simona Grilli Luciano Lucania Antonio Maria Pagano Dalina Jashari Negli ultimi decenni le istituzioni...
Dott.ssa Sara Vianello Il percorso di inserimento lavorativo di persone detenute può giocare un ruolo nell’identità del soggetto già nel...