Imputabilità e limiti della perizia nella prassi quotidiana
- Fondazione Gulotta
- 1 apr 2023
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 6 apr 2023
Massimo Blanco
Nonostante l’affermazione del modello biopsicosociale in tutte le discipline che studiano l’essere umano, la perizia forense in tema di imputabilità e pericolosità sociale, nella prassi quotidiana, spesso assume ancora connotati di carattere prettamente medico. Infatti, si usa disquisire tutt’oggi di “perizia psichiatrica” o di “perizia medico-legale”, così come si assiste a numerose perizie improntate alla “clinica” piuttosto che all’indagine psicoforense.
Questa visione appare quantomeno riduzionista, atteso che l’accertamento peritale, oltre che una valutazione sullo stato mentale, richiede una vera e propria “investigazione” ad ampio spettro sui fattori sociali, culturali, economici e ambientali, nonché sulle dinamiche relazionali, che hanno influito sullo stato psicofisico del soggetto indagato o imputato, sia prima che nel “momento” che rileva ai fini forensi.
Post recenti
Mostra tuttiIlaria Zampieri I Disturbi di Personalità rappresentano un argomento controverso nel diritto penale italiano. La giurisprudenza si è...
Avv. Gualterotti Giovanni Dott.ssa Ruggeri Federica Uno dei limiti principali connessi alla valutazione della capacità di intendere e di...
Anna Canton Elisa Presot Francesca Scomparin A partire dalla lettura degli articoli 88 e 89 del nostro Codice penale, verrà analizzato il...